Lo smartphone più ambito al mondo è l’iPhone: è lo status symbol del nuovo millennio. Tuttavia, il prezzo per un iPhone nuovo di zecca può essere molto alto e andare oltre il tuo budget. Questo è il motivo per cui l’acquisto di un iPhone ricondizionato può essere esattamente ciò che stai cercando se desideri possedere a tutti i costi questo telefono ad un prezzo accessibile. Un iPhone ricondizionato può valere quanto un iPhone nuovo di zecca!
L’acquisto di un iPhone ricondizionato ti offre alcuni ottimi vantaggi. Puoi risparmiare denaro e ricevere comunque un telefono di alta qualità completamente funzionante. Potrai trovare una gamma completa di modelli di iPhone, dall’iPhone 5 fino alle ultime versioni, incluso il popolare iPhone 8 ricondizionato. Con ogni modello, potrai scegliere tra diversi colori, spazio di archiviazione e altre specifiche per trovare il telefono perfetto per le tue esigenze.
Gli iPhone che potrete trovare sui migliori e-commerce, provengono solitamente da aziende affidabili e, ove necessario, vengono rinnovati dal punto di vista dell’hardware e del software dai tecnici qualificati. Possono essere sostituiti gli schermi, sistemati pulsanti e riportati alle condizioni di fabbrica prima di finire sul mercato ed essere pronti per la rivendita, così da garantirti la sicurezza di acquistare un iPhone ricondizionato affidabile che durerà nel tempo.
Il 100% degli iPhone ricondizionati è completamente testato e quindi viene venduto solo in perfetto stato di funzionamento .
Viene offerta sempre una garanzia minima di 6 mesi che di solito arriva fino a 365 giorni e tutti i dispositivi vengono inviati entro pochi giorni lavorativi e quindi riceverai il tuo telefono in meno di una settimana.
Su pensando.it potrai trovare un elenco dettagliato dei migliori e-commerce dove comprare un iPhone ricondizionato in totale sicurezza e senza correre alcun rischio.
IPhone ricondizionato e gradi di usura
Il grado di ricondizionamento serve a determinare le condizioni fisiche di un prodotto ricondizionato. In genere la dicitura rispetto a questi gradi può variare in base al Paese in cui ci si trova. In Italia, solitamente, si è soliti distinguere cinque gradi diversi di ricondizionamento in base alle condizioni in cui si presenta il prodotto prima di essere venduto: pari al nuovo, grado A, grado B, grado C, grado D e grado inferiore a D.
Pari al nuovo: il prodotto è testato e dichiarato funzionale al 100%, gode di 1 anno di garanzia. Esteticamente non presenta alcuna imperfezione e viene imballato nuovamente come se fosse nuovo. Potrebbe essere stato acceso e rimandato indietro oppure potrebbe aver avuto un difetto sulla confezione che gli ha impedito di essere venduto come nuovo.
Grado A: in questo caso, lo smartphone viene testato e dichiarato funzionale al 100% ma ha solo 6 mesi di garanzia. È in buono stato, l’imballaggio può essere neutro oppure presentare la confezione originale non sigillata.
Grado B: il prodotto è testato e dichiarato funzionale al 100%, ha 6 mesi di garanzia e può presentare difetti molto lievi, come ad esempio piccoli graffi a volte impercettibili oppure lievi imperfezioni sulla scocca. L’imballaggio è neutro o in confezione originale aperta.
Grado C: il prodotto è testato e dichiarato funzionale al 100% e ha 6 mesi di garanzia ma può presentare tracce visibili di utilizzo e di logorio e piccoli graffi sulla scocca che non inficiano il funzionamento dello stesso. L’imballaggio è neutro o in confezione originale.
Grado D: prodotto testato e dichiarato funzionale al 100%, con 6 mesi di garanzia ma può presentare tracce molto evidenti di utilizzo o segni evidenti di piccoli urti esterni o cadute. L’imballaggio è neutro o assente.
Grado inferiore a D: il prodotto non è funzionante e dovrebbe essere acquistato solo da un tecnico specializzato nella riparazione.
Ovviamente, in base al grado di usura in cui viene presentato il prodotto, dovrebbe variare anche il prezzo. Caratteristica del ricondizionato è però quella di offrire un prodotto funzionante al 100% ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto al nuovo e di favorire la sostenibilità ambientale diminuendo la produzione di iPhone e acquistando quelli che sono già in commercio ma che, per motivi vari, non possono essere venduti come nuovi.