Sono la moda del momento come dimostra la domanda in costante crescita: le cuffie wireless sono tra gli oggetti tecnologici che stanno andando per la maggiore in quanto, grazie alla moderna tecnologica e agli smartphone di ultima generazione, è possibile usarle per collegarle ai cellulari o ad altri apparecchi dotati di questo tipo di connessione, senza utilizzare più alcun cavo.
Grazie a questo nuovo sistema è possibile ascoltare la musica in assoluta libertà di movimento e con una qualità paragonabile a quella delle casse di un impianto stereo.
Indubbiamente, rappresenta uno di quegli accessori da avere se si vuol anche essere al passo con i tempi; tuttavia, in commercio ne esistono così tante tipologie che la scelta può risultare difficile.
Ecco perché abbiamo creato una lista delle migliori cuffie wireless, per potervi aiutare così a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.
Non tutte le cuffie senza filo sono uguali
Partiamo col sottolineare che le cuffie wireless sono diverse dalle bluetooth; queste ultime sfruttano onde radio a basso raggio emesse da trasmettitori presenti all’interno del device, per un segnale perfetto le cuffie dovrebbero trovarsi a una distanza inferiore ai 10-15 metri dal device.
Le cuffie wireless, invece, hanno una portata più ampia riuscendo a raggiungere un raggio fino a 100 metri e hanno un segnale più stabile e forte, hanno bisogno di ricettori esterni per essere connessi ai dispositivi.
Inoltre, ad oggi, grazie all’avvento delle cuffie true wireless è stato superato anche questo ostacolo: più piccole e compatte stanno surclassando quelle “tradizionali”.
La loro perfetta adesione alla cavità dell’orecchio consente di isolare tutti i rumori esterni, le loro batterie hanno una discreta durata che varia, comunque da modello a modello, ma possono essere ricaricate in tempi rapidi direttamente dalla loro custodia.
Le migliori cuffie wireless presenti sul mercato
Il mercato offre diverse possibilità di scelta per tutte le tasche: da cifre irrisorie fino ad arrivare a quelle più costose.
La differenza sta nella qualità del suono: con una spesa più contenuta questa sarà certamente inferiore alle cuffie più costose; vediamo insieme quali sono i migliori modelli sul mercato.
AirPod Pro: le migliori per chi ha l’IPhone
Non sono le cuffie più economiche ma per chi ama i prodotti Apple sono il top.
Rappresentano un passo avanti rispetto alle cuffie EarPods in quanto a rispetto a queste sono più ergonomiche grazie agli auricolari in gomma e hanno un efficiente sistema di cancellazione del rumore. La batteria ha un’autonomia fino a 5 ore.
Power Beats pro, adatte per lo sport
Sono le cuffie particolarmente adatte per chi pratica sport.
Rispetto a prodotti concorrenti, hanno il vantaggio di avere dei tasti fisici, una volta indossate sono abbastanza fisse, resistono al sudore, alla pioggia e all’acqua hanno un’ottima qualità del suono e una grande autonomia.
Si collocano in una fascia di prezzo alta.
Tronsmart Apollo Bold: cura del dettaglio e qualità del suono
Si tratta di un prodotto piuttosto giovane, lanciato sul mercato nella seconda metà dello scorso anno.
Le cuffie Tronsmart Apollo Bold hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo; nel costo si collocano, infatti, in una fascia medio alta ma hanno un’ottima qualità del suono e di materiali.
I dispositivi, dalla trama liscia e lucida, presentano un bordo in rame, un dettaglio che dà l’idea di un prodotto molto curato.
Sono comode da indossare e la loro forma, che aderisce perfettamente alla cavità auricolare, fa sì che restino fisse all’interno dell’orecchio.
Il pannello touch è ospitato su una superficie ampia e questo permette al tocco di essere sempre mirato evitando di effettuare continui tap per trovare il punto preciso.
Pesano 3,5 grammi e hanno una batteria che dura 5 ore in riproduzione continua, una delle più durevoli.
La custodia, che funge anche da ricarica, è il nero satinato.
Anker Liberty 2 pro: autonomia e prestazioni
Sono considerate un prodotto di alto livello musicale; hanno bassi potenti ed equilibrati, una eccellente separazione e una valida applicazione per regolare l’intero sistema d’ascolto.
La loro batteria consente una lunga autonomia, fino a 8 ore.