Superpapà è un progetto nato quasi per caso da una pagina Facebook creata nel 2010 da Silvio Petta per trattare tutti gli aspetti relativi all’aspetto della genitorialità maschile e per trasmettere la gioia dell’essere padre. In poco tempo la pagina iniziò a riscuotere tantissimo successo e si popolò di padri e madri da ogni angolo d’Italia.
Da qui l’esigenza di realizzare una vera e propria community per tutti i papà blogger che volevano relazionarsi con altri padri d’Italia oppure approfondire diversi ambiti relativi al difficile “mestiere” dell’essere padre.
Il Superpapà Silvio Petta ha così dato vita ad una Community sui social network che conta oltre 350 mila iscritti e ha creato un sito web di assoluto successo che dà risalto alla figura del Superpapà, un semplice papà ma con un cuore grande. Lì potrete trovare articoli relativi alle attività da fare con i vostri figli, alle difficili tematiche relative con correlati consigli per i padri separati, a come gestire le comuni attività di casa fino a consigli e comparazioni fra prodotti che potrebbero fare al caso di tuo figlio.
Trovi maggiori informazioni sul sito superpapa.it, dove il papà blogger Silvio Petta ti catapulterà in un mondo fantastico dove essere padre sarà la priorità e in cui potrai confrontarti e chiarire ogni aspetto legato alla genitorialità e al difficile compito di crescere bene i propri figli.
Gli altri papà blogger d’Italia
Sono tanti i papà che hanno deciso di diventare dei veri e propri punti di riferimento per tutti i padri che hanno bisogno di consigli o di essere spronati, diventando dei veri e propri influencer del settore.
Uno di questi è Andrea Fossati, presente su Instagram come fox_andrea ed in grado di conquistare 34.000 followers.
Andrea può considerarsi un bravo comunicatore, simpatico ed irriverente, è stato uno dei primi a mostrare la sua vita da papà. Nelle stories e nelle foto coinvolge la sua compagna Marta e il piccolo Lorenzo e mostra tutto il bello della quotidianità, ciò che dà valore alla sua vita. Recentemente la coppia ha annunciato l’arrivo di baby2! É inoltre diventato con il tempo un vero e proprio influencer ricercato anche da diversi brand e ha scritto anche un articolo per Superpapà dove ha raccontato i vantaggi dell’utilizzo di Instagram per veicolare dei messaggi e per interagire al meglio con i propri followers.
Poi c’è Piero (Therealpieri su Instagram), un simpatico papà brianzolo che crea contenuti di qualità in compagnia della sua famiglia e ci fa vedere come si fa a vivere una vita a tinte rosa con le sue due bambine che chiama simpaticamente Pierine e una moglie appellata Piera.
La tribù dei papà blogger si è da poco arricchita con Antonio, un altro papà che ama mostrare le vicissitudini quotidiane e le sue divertenti gag in compagnia della sua adorata figlioletta Alice. Lo trovate su Instagram come _antolongo_.
Infine c’è Valerio, “papathumper”su Instagram, un simpatico papà di Roma con un ottimo seguito di 27000 followers. Valerio è un romane verace e “gajardo” e ci mostra la sua incantevole vita in compagnia di Sole e Brando, i suoi amori che lo accompagnano nei suoi viaggi, una delle tante passioni della sua vita. Valerio si definisce uno spirito polemico per natura e ha unito le sue più grandi passioni per realizzare un Blog di successo, quella per la famiglia, i viaggi e per la fotografia, spesso in grado di veicolare messaggi anche senza l’uso di parole e didascalie.
Conclusione
Insomma, la community dei papà blogger d’Italia cresce a dismisura dopo che Silvio Petta ha rotto il ghiaccio e ha sdoganato il concetto del Superpapà, colui che si occupa dei propri figli a 360 gradi svolgendo dei compiti che una volta erano considerati prerogativa delle madri come cucinare, aiutare i figli a lavarsi, vestirsi e fare i compiti.
Perché ogni Superpapà ci sarà sempre per i propri figli e li aiuterà a districarsi nel difficile labirinto della vita. E talvolta, se dovesse servire, potrà chiedere consiglio ai tanti papà blogger d’Italia desiderosi di scambiarsi opinioni e suggerimenti per crescere al meglio i propri pargoli.