Quando si deve scegliere l’hosting per il proprio sito, possono sorgere diversi dubbi. Naturalmente si vorrebbe il meglio al prezzo migliore, ma non sempre questi due aspetti collimano. Vero è che possiamo fare molto per cercare un buon equilibrio. La scelta dell’hosting, quindi, non dovrebbe mai essere fatta alla leggera, tanto uno vale l’altro, al contrario, dobbiamo sempre valutare quale CMS andremo a utilizzare per la costruzione del sito e in base a questo fare la nostra scelta. Qui vediamo come scegliere il miglior hosting per WordPress.
Miglior hosting per WordPress, da dove si comincia
Come dicevamo, la scelta dell’hosting richiede una certa riflessione, delle valutazioni dovute, soprattutto, al CMS che intendiamo utilizzare per realizzare il nostro sito. Anche se non saremo noi personalmente a farlo, ma delegheremo questo lavoro a un professionista, è bene comunque sapere cosa sta facendo e dove poi potremo mettere le mani in caso di necessità e modifiche.
La prima domanda da porsi è se sia meglio un hosting gratuito o a pagamento. Ebbene, in generale gli hosting gratuiti offrono uno spazio condiviso dove le problematiche che ne possono derivare non sono certamente poche. Al contrario, si dovranno fare i conti con siti lenti, ma soprattutto col rischio che possa sempre esserci un attacco all’hosting o a un sito ospite che potrebbe avere anche conseguenze per il nostro.
Gli hosting a pagamento, invece, offrono diversi servizi e diverse possibilità modulabili in base alle proprie esigenze. In linea generale si deve avere la capacità di capire quali possano essere tutti i pro e i contro di un hosting a pagamento. Tutto, ovviamente, è relativo a ciò che si ha intenzione di fare.
Se il sito serve per un blog che si sta iniziando ad avviare, allora si può anche utilizzare un hosting gratuito, ma se si è un’azienda che deve lavorare in modo professionale, allora serve necessariamente uno strumento che sia altrettanto professionale.
Miglior hosting WordPress: SiteGround
Abbiamo chiarito che prima di scegliere un hosting ci si deve documentare adeguatamente in base a quelle che sono le proprie esigenze. Noi abbiamo scelto un hosting versatile, adatto a WordPress, con costi accessibili a tutti: SiteGround.
WordPress non ha certo bisogno di grandi presentazioni, probabilmente è il CMS più popolare del momento, ma per ottenere il massimo risultato col proprio sito web, occorre anche scegliere uno spazio che possa garantirne l’ottimale funzionamento.
Qui, nello specifico, stiamo parlando di WordPress.org, la base per il tuo sito web e che ti consente di avere un portale molto professionale. L’hosting WordPress può essere gestito o non gestito e anche qui si deve ponderare bene.
Nel primo caso, infatti, il sito risiede su un server sintonizzato per poter funzionare con WordPress, con questa modalità si può avere una maggiore sicurezza, si possono avere backup automatici del sito, nonché scansione e rimozione di eventuali malware, di contro, però alcuni dei plug-in che vorresti poter installare, sono limitati, mentre con SiteGround questo limite per l’installazione di plug-in non c’è.
Con l’hosting WordPress non gestito, il sito risiede su un server che ha come sistema operativo, solitamente, o Linux o Windows. In tal caso, con questo tipo di hosting, tu o un esperto IT, dovrai configurare da solo tutto quanto, incluse le funzionalità che invece avresti già predisposte con l’hosting WordPress gestito. In questo caso si abbassa di molto la spesa, ma dovrai provvedere tu a tutto.
Quali sono i costi
Sempre riguardo ai costi, ci sono diversi piani tra cui scegliere. Per esempio, quelli entry level hanno dei costi molto modesti, così come l’hosting condiviso. Più si hanno esigenze, più servono piani di livello più alto, per cui anche i costi, di conseguenza, potranno aumentare.
Il consiglio, comunque, è quello di scegliere un hosting a pagamento, in questo modo si potrà fruire di diverse agevolazioni oltre a non avere l’onere di doverci mettere le mani personalmente o di dover pagare un esperto.