Gestire un e-commerce può essere davvero redditizio. Diversi commercianti, infatti, hanno riscontrato che la gestione di negozio online è più agevole di quella di un negozio tradizionale sono, dunque, passati a questo tipo di commercio. Per quanti hanno già mosso questo passo, ce ne sono altrettanti che vorrebbero farlo, ma temono di non esservi tagliati. Del resto, è comprensibile che il mondo di Internet spaventi un po’ coloro che sono sempre stati abituati a gestire gli affari a faccia a faccia con il cliente. Comunque, il mondo degli e-commerce non deve essere temuto così tanto: è infatti un’immensa risorsa di clienti e comporta una drastica diminuzione delle spese che interessano i negozi fisici. Nel nostro articolo, vedremo come si può gestire un e-commerce in modo da non sbagliare nemmeno un colpo e condurre affari a gonfie vele. Prima di iniziare, però, è importante conoscere anche quali sono gli errori da evitare nella gestione degli e-commerce.
Gestire un e-commerce: magazzino, spedizioni e fatture
Gestire un e-commerce significa anche fare i conti con la gestione del magazzino, gli ordini e le fatture da inviare al cliente. Questi sono aspetti che spaventano coloro che si affacciano al mondo del commercio online. Come si possono gestire?
Se il nostro e-commerce comprende un magazzino fisico, questo avrà le normali spese di gestione di un negozio. Occorrerà quindi verificare il suo stato, il prezzo del suo affitto e le spese per le utenze mensili. Inoltre, è importante organizzare la merce al suo interno in modo semplice e logico, magari con l’aiuto di un software: non si tratta di una soffitta dove accatastare le cose, ma di un luogo dove conservare la merce da vendere! Diversamente, se l’e-commerce a cui facciamo riferimento è gestito secondo le regole del dropshipping, non occorre prestare attenzione alla gestione del magazzino poiché non c’è nessun magazzino da gestire: ci pensa qualcun altro.
Che ci sia o meno un magazzino, chiunque gestisca un e-commerce deve fare i conti con le spedizioni. La logistica delle consegne, infatti, rientra tra i compiti del gestore del negozio. Per far sì che i clienti siano sempre soddisfatti, occorre che la merce arrivi nelle loro case in tempi rapidi e in ottime condizioni. Quindi, è necessario trovare un corriere professionale che garantiscano la consegna dei pacchi e anche la loro tracciabilità.
Inoltre, occorre saper gestire la contabilità del proprio e-commerce. Si tratta di un obbligo di legge e permette di conoscere la situazione economica del proprio negozio. Non c’è da preoccuparsi, poiché molti e-commerce prevedono il sistema di fatturazione automatica.
Mantenere la piattaforma online
Gli e-commerce si basano sulla presenza di una piattaforma online. Questa deve essere mantenuta aggiornata e in ottimo stato. I clienti, infatti, devono poter navigare in modo intuitivo e il gestore deve poter accedere in pochi clic a quanto desiderato. Per prima cosa, serve la disponibilità di un portale con memoria sufficiente alla compravendita di tutte le merci disponibili.
Inoltre, è sempre bene compiere le operazioni di backup. Senza queste, infatti, è possibile perdere i dati del proprio negozio da un momento all’altro e ciò non sarebbe per nulla proficuo! Dunque, per essere certi di possedere sempre tutte le informazioni necessarie, è utile fare backup regolarmente. Effettuarli in modo giornaliero è un’ottima idea e per farlo ci si può avvalere dei software NAS.
Infine, per gestire un e-commerce di successo, è importante ricordarsi di installare gli aggiornamenti di sistema, o programmare la loro installazione automatica, controllare i bug nel sito e cercare un modo per risolverli in fretta, così come proteggere il sito dai tentativi di hacking che mettono in pericolo i clienti.