La pandemia ha imposto sempre di più quello dell’online come stile di vita, nel senso dell’acquisto di beni e servizi via internet a causa delle limitazioni agli spostamenti e alla necessità di non frequentare luoghi affollati per preservare la propria salute. Dal male si riesce molto spesso anche a trarre il bene se pensiamo a quanto queste condizioni hanno fruttato successo a tutto ciò che è e-commerce. La compravendita online, i siti di e-commerce, certo erano già diffusi prima del Covid ma non tutti si avvalevano dei loro servizi. Ora che le condizioni sono cambiate l’e-commerce sta attraversando un vero boom sotto ogni fronte e a riguardo di ogni tipo di prodotto, anche quelli di abbigliamento. Anche comprare vestiti online non è certo una novità recente ma sta prendendo sempre più piede e a questa attitudine si sono avvicinati anche i consumatori più restii all’acquisto di vestiti online. E-commerce di abbigliamento: perché hanno successo? Lo scopriamo in questo articolo.
I vantaggi di comprare abbigliamento online
Comprare abbigliamento online ha molti vantaggi sotto i più vari aspetti. Innanzitutto, tramite i siti di e-commerce di abbigliamento, si ha accesso a un ampio catalogo e a modelli più vari e diversi rispetto a quelli che si possono trovare in uno store fisico. La stessa cosa riguarda anche l’ampia disponibilità di taglie e fantasie. A volte poi gli e-commerce, come ad esempio Kiabi, rendono disponibili modelli di abbigliamento speciali solo online il che significa che non si possono trovare nel punto vendita fisico. Certamente questi prodotti avranno anche un prezzo speciale. Qui ci leghiamo a un altro vantaggio dell’acquisto di abbigliamento online che è la possibilità di prezzo scontato o in offerta. Gli e-commerce di abbigliamento molto spesso poi offrono ai clienti la possibilità di pagare i loro acquisti con apposite gift card, per comprare così a costo zero, come fanno ad esempio Zalando e Kiabi. Molto spesso poi, arrivati a un determinata soglia di spesa, le spese di spedizione per i vestiti si azzerano per cui pagheremo solo il prodotto da ricevere a casa esclusa la sua spedizione.
I dubbi
Certo acquistare abbigliamento online fa insorgere anche alcuni dubbi. Uno di questi riguarda la problematica del non poter provare il capo di abbigliamento prescelto poiché, non essendo un acquisto in uno store fisico, non si può fare. Se non si sta molto attenti alle caratteristiche dei prodotti si rischia quindi di fare acquisti sbagliati. Questo succede in genere quando si acquista sugli e-commerce cinesi ma il motivo è semplicemente legato alla diversa concezione delle taglie asiatiche rispetto a quelle europee. Per non incorrere in questo problema basta confrontare una pratica tabella delle taglie messa molto spesso a disposizione dei potenziali clienti sulla pagina web del prodotto stesso. Un piccolo trucco è considerare la taglia cinese come due taglie in meno di quella italiana. Le taglie asiatiche sono infatti più piccole per cui una taglia Asia XL corrisponderà molto spesso a una M italiana. Stesso problema possono dare i numeri delle scarpe. Anche le scarpe infatti si possono comprare online. Se acquistiamo sullo store di Nike o Adidas, marchi consolidati, non avremo problemi: un 38 sarà un perfetto 38 per il nostro piede se quello è il numero che portiamo. Se acquistiamo invece delle scarpe su uno store asiatico è molto probabile che un 38 corrisponderà a un 36, ben due numeri in meno, sempre a causa delle differenze di taglie Asia-Europa. In questo caso possiamo risolvere il problema acquistando le scarpe che ci interessano di due numeri in più del nostro.