È davvero fenomenale poter finalmente recensire un controller con delle potenzialità che puntano al futuro. In ambito tecnologico, per quanto l’abbiamo aspettato finalmente è nei negozi, pronto per essere acquistato da tutti coloro che non riescono a fare a meno di passare alla nuova generazione di controller o direttamente alle nuove console next gen (Playstation 5 e Xbox Series X/S). In quest’articolo recensiremo il Dualsense, il controller rivoluzionario di Sony.
Il rivale della compagnia giapponese, Microsoft,è riuscito a costruire un controller specializzato dal punto di vista ergonomico e del feeling dei pulsanti. Sony ha cercato di creare un evoluzione del proprio DualShock 4 di PS4, ed è riuscita a pubblicare in tempo il nuovo controller insieme alla nuova generazione di console. Il nuovo joypad di Sony, presenta delle funzioni disponibili soltanto per la nuova console ” Playstation 5”, il supporto non è disponibile neanche per PC. Procediamo con quelli che sono i nuovi punti chiavi del nuovo joypad della casa giapponese.
Dualsense: il design
Questa volta Sony ha scelto di modificare il design del proprio controller cambiando tutto, questo ovviamente è uno degli aspetti che sicuramente è impossibile non notare sin da subito. La forma è rimasta quella già utilizzata per il famosissimo joypad precedente ” DualShock 4 ”, molto comodo e soprattutto adatto per gli sparatutto e giochi di corsa. L’allineamento degli analogici per fortuna è rimasto lo stesso. Il controller è cambiato completamente: infatti la grandezza e il peso sono aumentati sensibilmente, dando al giocatore un senso di sicurezza in piu’ rispetto al suo predecessore. Il Dualsense è composto da due colori, il nero lucido e il grigio chiaro si sposano creando una tintura completamente simmetrica.
Sono cambiati totalmente anche i pulsanti frontali e la croce digitale che hanno completamente perso le colorazioni precedenti a cambio di una pulsantiera trasparente con dei simboli grigi segnati su uno sfondo bianco con uno stile che punta sulle generazioni precedenti. Sono aumentate anche le dimensioni del trackpad, con una texture liscia che è stata allineata simmetricamente alle altre strisce presenti nel joypad. I trigger sono più larghi, in modo da poter spaziare le mani in modo tale da avere più spazio mentre si premono i tasti.
Inutile dire che questo controller è l’upgrade del suo predecessore, ci sono miglioramenti ovunque, nei dorsali, nei grilletti che richiedono più forza per essere premuti e tanto altro ancora. Per quanto riguarda alla croce direzionale del controller possiamo confermare che non ci sono differenze sostanziali rispetto al suo predecessore. Diciamo che Sony ha voluto adattare a questo nuovo controller un nuovo design. Un altra funzionalità che stata aggiunta riguarda i led, infatti adesso hanno un sistema di segnalazione, che si unisce facilmente a rendere il controller luminoso, oltre alle classiche luci blu e arancioni che indicano quando il pad è sotto carica o e in fase di accensione.
Dualsense: il feedback aptico
Il vero aggiornamento tecnologico è avvenuto con il rilascio del feedback aptico nel nuovo DualSense. Si tratta di un sistema di vibrazione amplificato attraverso i nuovi livelli di sensibilità e gamma dinamica. Tutto ciò avviene grazie a due motorini presenti all’interno del joypad che si occupano di ampliare la gamma delle vibrazioni emesse da quest’ultimo. Il tutto si trasforma in un ” rumble ” davvero coinvolgente a livello fisico. Sembra quasi di avere davvero l’oggetto che si sta comandando nel videogioco, il tutto in una risposta eccezionale da parte del controller.
Dualsense: i grilletti adattivi
Sin dall’inizio la tecnologia più attesa di questo joypad è stata propria quella dei griletti adattivi. Infatti adesso è finalmente possibile un qualcosa di mai provato prima nella storia dei videogiochi. I grilletti sono stati studiati in modo da modificare la loro resistenza in tempo reale per aiutare il giocare ad immedesimarsi nell’azione che stanno compiendo nel videogioco. Una volta presa la mano sarà davvero facile farsi coinvolgere da tutte queste novità che Sony ha sviluppato per la next gen.